BizTravel Forum 2025
Guardare oltre significa avere il coraggio di immaginare possibilità che ancora non esistono. Il Forum è il luogo dove idee ed esperienze si incontrano per generare nuove connessioni e orientare il futuro.

Giovedì 27 Novembre
Dalle 09.00 alle 18.00

Palazzo del Ghiaccio
Via G. B. Piranesi, 14 - 20137 Milano
Agenda 2025
10.00 - 11.30
Forum d'apertura
Oltre lo stallo
Nuovi equilibri finanziari, scenari geopolitici in continua evoluzione, catene del valore da ripensare: il primo Forum mette a confronto leader e analisti per capire come affrontare il presente e costruire il futuro. Il business travel emerge come indicatore sensibile dell’economia mondiale e laboratorio di strategie competitive.
Relatori
Luca Patanè – Presidente Gruppo Uvet
Valerio De Molli – Managing Partner e Amministratore Delegato, The European House Ambrosetti
Dario Fabbri – Giornalista, Analista geopolitico, Direttore di Domino e della Scuola di Domino
Gianpiero Strisciuglio – Amministratore Delegato, Trenitalia
Fredric Lindgren – VP of Agency Sales EMEA, Travelport
Gianluca Testa – Senior Vice President – European Operations – Avis Budget Group
11.30 - 13.00
Il Brand Italia: reputazione globale e motore di crescita
Squarci di luce
Il Made in Italy come motore di crescita e reputazione globale. Dall’accademia alle imprese, dalle piattaforme digitali alla mobilità, il Forum esplora come il brand Italia si confermi leva di attrattività per turismo, investimenti e innovazione. Un dialogo a più voci su identità, eccellenza e competitività internazionale.
Relatori
Luca Patanè – Presidente Gruppo Uvet & Biz Analytics
Francesco Candeloro Billari – Rettore Università di Milano Bocconi
Giovanni Speranza – Vice President Acquisition & Partnership, AMEX
Marco Balich – Presidente, Balich Wonder Studio
Daniele Di Perna – Sales Director, Hertz Italia
Luca Bruschi – Key Account Manager – Global Corporate Partnerships, Booking.com
A partire dalle 15.00
BizOlympics
Tre panel dedicati alle sfide e alle opportunità che i grandi eventi sportivi e internazionali portano con sé, in un dialogo tra istituzioni, imprese, territorio e mondo dello sport.
Un’occasione per riflettere sui valori che ispirano il futuro, raccontati attraverso tre dimensioni fondamentali.
La visione delle istituzioni e il loro ruolo
Io lo voglio
Autorità e amministrazioni raccontano le sfide dei territori e la volontà di generare coesione e sviluppo per le comunità, evidenziando come un grande evento sportivo possa diventare motore di progresso sociale, culturale ed economico, capace di lasciare un’eredità concreta e duratura.
Le aziende al fianco dei Giochi: fiducia, responsabilità e impatto
Io ci credo
Un confronto con le imprese che scelgono di investire e di accompagnare la realizzazione di progetti sportivi e culturali di rilievo internazionale, contribuendo a costruire un modello di crescita sostenibile, innovativo e condiviso.
Attraverso il racconto di partnership e visioni aziendali, emergeranno esperienze di valore capaci di generare impatto economico e sociale per il sistema Paese.
La voce dello sport, dei campioni e del popolo
Io sono forte
Fondazioni, atleti e rappresentanti del mondo sportivo condividono esperienze, sfide e visioni.
Un’eredità che va oltre l’evento, capace di ispirare e coinvolgere le persone attraverso la forza dello sport, la sua capacità di unire, rigenerare fiducia e trasmettere i valori del talento, della disciplina e della collaborazione.

Valerio De Molli
Managing Partner & Amministratore Delegato, TEHA Group

Luca Patanè
Presidente Gruppo Uvet e Confturismo - Confcommercio

Nicola Porro
Giornalista, conduttore televisivo & vice direttore de Il Giornale